Consigli su come aumentare l’efficienza del riscaldamento in casa: utilizzare i termosifoni in modo economico

4' di lettura 14/09/2023 - Come affrontare l'aumento insostenibile delle bollette per l'elettricità e il gas? Esistono strategie che possono aiutare a ridurre notevolmente i costi energetici.

Per molti non è ancora chiaro se sia più conveniente mantenere i radiatori accesi per un breve periodo alla massima potenza oppure accesi a una potenza minima per un periodo più lungo. Esaminiamo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le opzioni per capire la più adatta a ridurre i costi sul riscaldamento.

Gli svantaggi di utilizzare i termosifoni per tempi brevi

Potrebbe sembrare logico che utilizzare meno un dispositivo porti a un consumo energetico inferiore, ma questa logica non si applica quando si tratta di riscaldamento. In realtà, la scelta migliore per risparmiare denaro è mantenere i radiatori accesi in modo continuo durante il giorno, ma impostati a una potenza minima. Quando la caldaia rimane spenta per un lungo periodo e poi viene accesa, richiede un po' di tempo prima di raggiungere la massima efficienza e fornire un calore uniforme in tutta la casa. Le pareti fredde impiegano tempo per assorbire il calore, quindi, anche se il radiatore sembra bollente, l'ambiente potrebbe non essere ancora completamente riscaldato.

Al contrario, mantenere i radiatori accesi in modo costante a una potenza minima riduce lo stress sulla caldaia, consente alle pareti di assorbire gradualmente il calore e previene sbalzi termici fastidiosi. Inoltre, impostando la temperatura a un livello inferiore, è possibile ottenere una distribuzione più uniforme del calore in casa.

Perché accendere e spegnere frequentemente la caldaia può danneggiare il sistema

Un altro aspetto importante da considerare è che accendere i radiatori solo per poche ore alla massima potenza non solo non aiuta a risparmiare energia, ma può anche causare danni alla caldaia. L'accensione rappresenta un momento di sforzo per la caldaia, poiché richiede una quantità significativa di gas per avviarsi. Pertanto, è preferibile evitare di spegnerla completamente se si esce di casa per un breve periodo di tempo. L'alternanza frequente tra accensione e spegnimento della caldaia può provocare danni prematuri al sistema di riscaldamento. Molte aziende offrono servizi di assistenza per le caldaie, ma è importante evitare utilizzi scorretti per ridurre i costi delle riparazioni.

Il vantaggio energetico dei pannelli termo-riflettenti

Oltre a mantenere i radiatori accesi in modo continuo a una potenza minima, ci sono altri trucchi che possono aiutare a ottimizzare l'efficienza del sistema di riscaldamento e a risparmiare sulle bollette. Ad esempio, si possono utilizzare pannelli riflettenti, costituiti da materiali isolanti come il polietilene e rivestiti con uno strato di alluminio. Questi pannelli possono essere installati tra il muro e il radiatore e, nonostante possano intaccare il fattore estetico, contribuiscono significativamente al risparmio energetico. Posizionandoli dietro i termosifoni, si riduce la dispersione di calore verso l'esterno e si favorisce il raggiungimento e il mantenimento della temperatura desiderata per un periodo più lungo. I pannelli riflettenti includono numerosi vantaggi: costo accessibile, semplicità di installazione e riscaldamento più efficiente. Nel complesso, rappresentano una soluzione conveniente per migliorare il rendimento del sistema di riscaldamento domestico. Anche l’ENEA ne consiglia l’utilizzo all’interno del vademecum relativo al risparmio energetico.

Incentivi economici per la sostituzione del sistema di riscaldamento

Quando si presenta la necessità di intervenire su un’immobile è fondamentale verificare prima le agevolazioni fornite dalle normative fiscali per ridurre le spese da sostenere. L’aumento dei costi energetici ha portato all’introduzione di vari bonus edilizi, mirati ad aiutare il soggetto nell’affrontare le ingenti spese che il proprio immobile richiede. Tra le operazioni più comuni troviamo anche la sostituzione dell’impianto di climatizzazione, che include le seguenti agevolazioni fiscali:

Ecobonus: detrazione del 65% per la sostituzione del sistema di climatizzazione e di riqualificazione energetica;

Superbonus: detrazione del 90% per interventi di isolamento termico e di sostituzione degli impianti di climatizzazione.

Oltre agli incentivi messi a disposizione dallo Stato, molte ditte specializzate in sistemi di riscaldamento aiutano i loro clienti nella spesa da sostenere per questo genere di operazioni. Ad esempio, Vaillant offre dei contributi economici per la sostituzione di caldaie in vari comuni di Roma e in base a determinati requisiti da soddisfare come la fascia ISEE indicata, la regolarità della manutenzione e la durata della caldaia attuale superiore a 10 anni.


   

di Redazione





Questo è un articolo pubblicato il 14-09-2023 alle 14:46 sul giornale del 14 settembre 2023 - 12 letture

In questo articolo si parla di attualità, redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/erRM


qrcode